Il Parco del Pitone si estende su una superficie di circa 20.000 mq nel querceto secolare di Gandosso, in provincia di Bergamo, e dispone di un Bosco Sospeso dove cimentarsi in cinque avventurosi percorsi di difficoltà ed altezza crescenti, adatti a tutti a partire dai 3 anni.

L'accesso ai percorsi è preceduto da un briefing iniziale in cui lo staff qualificato del Parco equipaggerà i visitatori ed illustrerà le norme di sicurezza che verranno poi testate su un apposito percorso pratica.
Ai bambini più piccoli, a partire dai 3 anni, sono dedicati il Percorso Giallo e Verde Baby che, facili e divertenti, si sviluppano a poca altezza da terra.

Per bambini più grandi, ragazzi e adulti a partire dai 125 cm di statura, ci sono il Percorso Verde, medio-facile, che si sviluppa ad un massimo di 2 m da terra, con tronchetti di legno, teleferiche e piattaforme, ed il Blu, per il quale i bambini fino a 7 anni necessitano di un accompagnatore; è di media difficoltà e prevede ostacoli, trappole, ponti tibetani, liane e passerelle, situati dai 3 agli 8 m di altezza.

I più temerari possono infine provare il Percorso Rosso, il più difficile, accessibile dai 140 cm di altezza, con tirolesi, tronchi oscillanti e altri avventurosi ostacoli.

Nel bosco è possibile anche praticare birdwatching dagli antichi roccoli utilizzati per la caccia e, con un contributo aggiuntivo alla tariffa dei percorsi, prendere lezioni di arrampicata ed esercitarsi sul Boulder presente nel Parco.

Il Parco del Pitone dispone di una Fattoria Didattica che propone laboratori ed attività nel bosco atte a sensibilizzare i visitatori al rispetto dell'ambiente e a sviluppare il loro spirito di osservazione; si organizzano inoltre Settimane Verdi, escursioni con guida botanica (la domenica dalle 14:30 alle 16:30), cacce al tesoro, orienteering, eventi e feste di compleanno.

La tua sessione è scaduta clicca qui e ricarica il sito