Foresta fossile di Dunarobba

Avigliano Umbro (TR), Umbria

La Foresta fossile di Dunarobba, situata nell'omonima località in provincia di Terni, risale a circa 3 milioni di anni fa e, per le sue caratteristiche, è uno dei siti paleontologici più importanti del mondo.

Rinvenuta negli anni '70 durante gli scavi effettuati nelle cave di argilla che rifornivano una fabbrica di laterizi, e visitabile con guida specializzata partendo dall'adiacente Centro di Paleontologia Vegetale realizzato negli anni '90 per finalità scientifiche, la Foresta è costituita da circa 50 enormi tronchi di conifere spezzati a 5-10 m di altezza ricoperti da sedimenti argillosi che hanno mantenuto la struttura lignea originaria e sono ancora piantati in posizione eretta nel terreno.

Questa caratteristica unica al mondo ha consentito agli scienziati di studiare il terreno originario sul quale poggiavano le piante situato a circa 30 m di profondità, e stabilire che la foresta si estendeva intorno ad uno specchio lacustre posto tra i Monti Amerini ed i Martani, detto Lago Tiberino, in un territorio dal clima caldo-umido in cui vivevano mammuth e altri grandi mammiferi.

Il Centro di Paleontologia Vegetale oltre ad elaborare proposte didattiche per le scuole, offre accoglienza ed informazioni ai visitatori, ed ospita la ricostruzione illustrata dell'antica foresta e della fauna che la popolava con una serie di reperti paleontologici di antichi mammiferi rinvenuti nelle vicinanze.

La tua sessione è scaduta clicca qui e ricarica il sito